Reaxys è un database web-based di chimica che velocizza il flusso di lavoro associando reazioni e dati sulle sostanze nell'ambito della chimica organica, organometallica, inorganica e fisica con pianificazione sintetica. La copertura temporale si estende dal 1771 ad oggi. Le informazioni sono estratte da riviste e brevetti nonché dal Beilstein Hbk of Org. Chemistry (fino al 1959) e dal Gmelin Hbk...
Scienze Chimiche
Banca Dati
|
GreenFILE è una banca dati sull'ambiente prodotta da EBSCO Publishing e resa disponibile gratuitamente sul web. La banca dati contiene quasi 300.000 records, fornisce il full-text di più di 4600 records e comprende abstracts e TOC da più di 600 riviste, inclusa la copertura completa, dal primo numero pubblicato, di Bioscience (dal 1964), Conservation Biology (dal 1987), Journal of Ecology (dal... |
Google Scholar offre un modo semplice per effettuare un'ampia ricerca sulla letteratura accademica. Con un unico servizio, si possono effettuare ricerche tra molte discipline e fonti: documenti approvati per la pubblicazione, tesi, libri, abstract e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, database di studi non ancora pubblicati, università e altre organizzazioni accademiche... |
Database completo per il reperimento sul mercato internazione di prodotti chimici: divisi con criterio alfabetico per nome molecola. Possibile verificare l'elenco produttori, rivenditori, esportatori ed importatori che trattano la specifica sostanza chimica selezionata.
|
Elenco ben strutturato di database suddivisi per disciplina, redatto e curato da Jim Martindale.
|
Banca dati di chimica, disponibile per i consorziati al CIC (Consorzio Italiano Crossfire) su server Cilea. Il sistema Crossfire offre un'interfaccia facilitata consultabile tramite un programma client (Crossfire Commander) da installare sul proprio PC, con accesso regolato da password.
E' la più grande banca dati fattuale e bibliografica di chimica fisica ed organica e copre il settore della... |
Servizi
Le biblioteche mettono a disposizione degli utenti libri di testo per tutti gli esami per la consultazione e la riproduzione nei limiti consentiti dalla legislazione vigente (L. 18 agosto 2000, n. 248).
Gli utenti possono reperire anche i materiali didattici cartacei e online che i docenti mettono a disposizione.
Per le modalità di consultazione, di prestito dei libri di testo e di “fruizione... |
I bibliotecari sono a disposizione per introdurre gli utenti all’uso della biblioteca, per orientarli nel loro percorso di ricerca; promuovono periodiche iniziative per singoli o gruppi di utenti per far conoscere i servizi offerti dalle biblioteche e l’uso delle risorse bibliografiche; partecipano, inoltre, alle attività di orientamento organizzate dall’Ateneo rivolte agli studenti delle scuole... |
Pagine
