Diritto

Banca Dati

Sito web dell'Unione europea di informazione su tutta la legislazione comunitaria vigente, sui nuovi atti legislativi e sulle modalità della loro applicazione. Attivo in tutte le lingue ufficiali degli Stati membri, Eur-lex è diviso in quattro sezioni: Trattati: oltre ai trattati comunitari la sezione comprende risoluzioni, dichiarazioni e altri strumenti giuridici comunitari;...
Banca dati bibliografica online, curata dalla Biblioteca Rostoni dell'Università di Castellanza, costituita dallo spoglio di periodici italiani nell'ambito delle discipline economiche, delle scienze sociali, giuridiche e storiche, nata dalla cooperazione tra diverse biblioteche italiane, nell'intento di fornire uno strumento di lavoro utile alla comunità di bibliotecari e ricercatori. Contiene...
Il progetto Normattiva, curato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha come scopo la creazione di una piattaforma completa e ad accesso libero che consente di effettuare ricerche su tutta la normativa italiana a partire dal 1946. L'aggiornamento della banca dati avviene nel momento stesso in cui la normativa è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. La piattaforma consente la consultazione...
Vasta raccolta di documenti giuridici digitalizzati, progettata dallo storico editore giuridico americano William S. Hein con la compartecipazione delle principali biblioteche statunitensi del medesimo settore, che hanno messo a disposizione il loro posseduto per la riproduzione digitale. Contiene collezioni di periodici editi prevalentemente negli Stati Uniti e documenti di tipo normativo...
FOROPLUS, la nuova banca dati de Il Foro Italiano permette la consultazione veloce ed intuitiva degli archivi: Giurisprudenza: ricchissimo di sentenze di legittimità e di merito – per un totale di circa 3.600.000 documenti - con massime e sentenze per esteso. Ogni documento è correlato alla legislazione attraverso il riferimento normativo. L’archivio comprende tutta la documentazione pubblicata...
Contiene informazioni sul funzionamento e sulla composizione della Corte, sulla sua attività e le sue pronunce.
La banca dati raccoglie riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto: - il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848, - la Consulta nazionale e l'Assemblea Costituente, - studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello...
E’ la versione online ipertestuale dell'omonima opera enciclopedica integrata in Leggi d’Italia, è un insieme organico di tutte le branche del diritto, è disponibile il full-text completo di tutte le voci pubblicate sui volumi e sugli aggiornamenti. Tutte le materie sono suddivise nelle 4 sezioni del diritto: civile, commerciale, penale, pubblico. Le voci disponibili sono circa 4000, gli...
DoGi è una banca dati di riferimenti bibliografici di articoli pubblicati su riviste giuridiche italiane. Per ciascun articolo spogliato, il documento DoGi offre le informazioni bibliografiche arricchite da: riassunto e/o sommario dell’articolo; una o più voci tratte dallo schema DoGi di classificazione delle materie giuridiche; una selezione di riferimenti delle fonti normative e...
La pubblicazione del Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca, cominciata nel 1943 da Zanichelli, ha portato alla formazione di un’opera monumentale che costituisce ancora oggi una pietra miliare nel panorama del diritto privato italiano. A distanza di quasi settant’anni, il Commentario è ora pressoché completato: si sono nel tempo succedute diverse edizioni di molti dei volumi pubblicati,...

Pagine

Abbonamento a Diritto