Risorsa che consente l’accesso al full text della dottrina giuridica italiana pubblicata sulle riviste edite da Giuffrè a partire dal 1975. E’ possibile effettuare una ricerca per parole chiave su una singola rivista oppure su tutte contemporaneamente. Disponibile anche la funzione di "scorrimento" dei fascicoli presenti nell’''Archivio'' di ciascun titolo. E’ possibile stampare i contenuti con...
Giuridica
Banca Dati
|
Informazioni
RISORSE GENERALI
Globalex (New York University)
Natlex (International Labour Organization)
International Law (Willamette University)
Foreign and International Law (Washburn School of Law)
International Relations Resources (Fletcher School of Law)
Lex Mercatoria
Internet Law Library: Civil Liberties & Civil Rights
Organizzazioni intergovernative (Northwestern University)
LE... |
Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas
Autorità Nazionale Anticorruzione - ANAC
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)
Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA)
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB)... |
Presidenza della Repubblica
Governo
Parlamento
Corte Costituzionale
Corte dei Conti
Corte di Cassazione
Consiglio di Stato
Ministeri
|
LEGISLAZIONE
Bollettino Ufficiale Regione Marche
Gazzetta Ufficiale
Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea
Leggi regionali
Normativa Italiana sul Diritto d'Autore
Normattiva
COSTITUZIONI
Costituzione italiana
Costituzioni nel mondo
TRATTATI
Trattati (Unione europea)
Trattati (Consiglio d’Europa)
Archivio Trattati Internazionali
CONVENZIONI
Convenzione di... |
Art. 1
Prestito interno
E’ consentita la consultazione dei libri di testo solo all’interno della Biblioteca; gli stessi vanno riconsegnati entro l’orario di chiusura. L’utente che non rispetta tali regole, verrà escluso dal prestito per un periodo minimo di 15 giorni.
Art. 2
Prestito esterno
Il prestito è consentito al personale docente e non docente e agli studenti dell’... |
|
La citazione avrà una struttura diversa a seconda che il documento oggetto della descrizione sia una monografia, un articolo contenuto in una monografia, un articolo di periodico, un documento elettronico disponibile in rete e così via. Per una omogenea e consistente citazione delle fonti bibliografiche si faccia riferimento all'opuscolo Norme per la redazione della tesi di laurea.
|
F. Brugaletta, Internet per giuristi. La prima guida italiana alle informazioni giuridiche on line, 4 ed., Napoli, Simone, 2003.
G. Pascuzzi - A. Rossato - S. Natassi, Cyberdiritto 2.0 Libro e CD interattivo. Guida alle banche dati italiane e straniere, alla rete Internet e all'apprendimento assistito dal calcolatore, Bologna, Zanichelli, 2003.
F. Brugaletta, Internet. Trovare leggi e... |
AMBIENTE
AMERICA LATINA
APPALTI
ARBITRATO
ARCHIVI DI STATO
ASSICURAZIONI
ASSISTENZA SOCIALE
AUTONOMIE LOCALI
AVVOCATURA DELLO STATO
AZIENDE PUBBLICHE
BIBLIOGRAFIA
BIBLIOTECONOMIA... |
Pagine
